Cos'è la Telangectasia Parafoveale
- Definizione:Le teleangectasie parafoveali sono anomalie vascolari della retina, localizzate nella regione parafoveale, che comportano una dilatazione dei capillari retinici.
Forma idiopatica tipo II:Una delle forme più comuni, spesso bilaterale, associata a degenerazione progressiva del tessuto retinico. Patologia cronica:Evoluzione lenta ma costante con potenziale riduzione dell’acuità visiva.
Caso Clinico: Paziente con Telangectasie Parafoveali
- Età del paziente:fifty nine anni
Storia generale:Nessuna patologia sistemica rilevante, ipertensione ben controllata. Storia oculare:Assenza di precedenti disturbi visivi. - Motivo della visita:Riduzione dell’acuità visiva all’occhio destro (OD).
Esame Oculare Obiettivo

- Segmenti anteriori:Normali in entrambi gli occhi (OO).
Pressione endoculare: 16 mmHg bilaterale.Acuità visiva corretta: OD 6/ten con scotoma centrale – OS ten/10.- Fundus OD:Presenza di emorragia maculare e microaneurismi.
- Fundus OS:Nei limiti della norma.
Conclusione Diagnostica
Diagnosi:Telangectasie parafoveali idiopatiche di tipo II (MacTel tipo two). Esami consigliati:OCT, angiografia con fluoresceina, autofluorescenza retinica. Monitoraggio:Controlli periodici per valutare la progressione e l’efficacia del trattamento.
Terapia Programmata
Trattamento:Iniezione intravitreale di Eylea (aflibercept) 8 mg. Obiettivo terapeutico:Riduzione dell’edema maculare e stabilizzazione dell’acuità visiva. - Durata:Cicli programmati su foundation mensile o bimestrale, in base alla risposta del paziente.
teleangectasie parafoveali
Aspetti Epidemiologici
Frequenza:Patologia rara ma non eccezionale, sottodiagnosticata nei suoi stadi iniziali. Distribuzione:Predilezione per soggetti di età compresa tra 40 e 70 anni. Fattori di rischio:Predisposizione genetica, fattori vascolari, patologie metaboliche.
Sintomi Principali
Scotoma centrale:Perdita parziale della visione nella zona centrale del campo visivo. Visione distorta (metamorfopsia):Linee rette che appaiono curve o ondulate. Perdita graduale della visione:Soprattutto nella fase cronica.
Diagnostica Strumentale
OCT (Tomografia Ottica a Radiazione Coerente):Esame fondamentale per visualizzare gli spazi intraretinici e le alterazioni strutturali. Angiografia a fluoresceina:Permette di evidenziare le anomalie vascolari della zona parafoveale. Autofluorescenza:Indicativa della degenerazione della retina interna.
Prognosi e Follow-up
- Prognosi visiva:Dipende dalla tempestività della diagnosi e dalla risposta al trattamento.
Controlli: Esami di controllo regolari ogni three-six mesi.Supporto: Eventuale coinvolgimento di centri retina specialistici.
Considerazioni Finali
Importanza della diagnosi precoce: Fondamentale per evitare la progressione della perdita visiva.- Ruolo del medico oculista:Determinante nel riconoscere i segni precoci e nel proporre le migliori opzioni terapeutiche.
Educazione del paziente:Sensibilizzare sul riconoscimento dei sintomi visivi e sul valore del monitoraggio costante.